13/03/2025 - 23/02/2025 Dal 15 al 23 Marzo 2025
Tema la Biodiversità ..
La festa degli agrumi di Cannero diventa maggiorenne!
Per rendere onore a questo anniversario, il tema del 2025 è la biodiversità degli agrumi canneresi. La ricchezza e varietà dei frutti verrà celebrata nella mostra principale e nell’esposizione botanica nelle aperture dei giardini privati e nelle numerose attività destinate a soddisfare i gusti e le curiosità di tutti: musica, laboratori ed esperienze sensoriali, escursioni, esposizioni collaterali, mostramercato, degustazioni...
L’incontro divulgativo Agrumi: un tesoro di biodiversità, organizzato con la collaborazione di Slow Food Verbano-Cusio, metterà a
fuoco l’inestimabile ricchezza e varietà degli agrumi. E questa ricchezza potrà essere scoperta attraverso tutti i sensi con il laboratorio tattile organizzato da Fondazione Hollman, un percorso olfattivo dedicato ai profumi a base d’agrumi ed esperienze didattiche sulle api presso il Museo etnografico.
Ma gli agrumi significano anche creatività: mostre d’arte, fotografia e artigianato artistico, installazioni open-air e il concorso Citrus Art dedicato agli studenti del Liceo artistico grafico per ideare una decorazione a tema agrumi della pensilina bus di Cannero Riviera.
Inaugurazione sabato 15 marzo ore 10.30 Sala “Pietro Carmine” - località Lido
VOTATE "XVII edizione Gli Agrumi di Cannero Riviera" su Italive.it - Il territorio dal vivo
PROGRAMMA COMPLETO DELLA MANIFESTAZIONE
Depliant sintesi
08/03/2025 - 08/03/2025 Nell'ambito della XVIII edizione degli Agrumi di Cannero Riviera
Ritorna, in una nuova veste, l'installazione "ORANGEARANCIO"
Con uno sguardo alle esperienze passate e l'entusiasmo per le nuove possibilità, "OrangeArancio" si presenta ancora una volta come un'occasione unica di SPERIMENTAZIONE CREATIVA, in cui la trasformazione temporanea diventa un potente strumento di DIALOGO CON IL PAESAGGIO.
In continuità con le edizioni precedenti, tornano protagoniste le iconiche SFERE COLORATE DI ARANCIONE (e non solo), ispirate agli agrumi e alla straordinaria varietà e ricchezza di quel territorio.
Un NUOVO GIOCO prenderà forma, intrecciando il confine tra artificiale e naturale, tra arte e paesaggio, per stupire e coinvolgere il pubblico in un'esperienza unica.
L'installazione è a cura di Katia Zanetti, Michela Pasquali, Federica Cornalba e Maria Cristina Pasquali.
Il workshop è GRATUITO e aperto a chiunque voglia approfondire le tematiche legate a sostenibilità, partecipazione e cittadinanza attiva.
L'installazione sarà realizzata:
📍 sabato 8 - domenica 9 marzo | h. 10.30-16.30;
📍 lunedì 10 - venerdì 14 marzo | h.14.00-17.30.
L'INAUGURAZIONE si terrà invece SABATO 15 MARZO 2025, alle ORE 11.30.
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
📧 info@linariarete.org.
01/03/2025 - 01/02/2025 Sabato 1° marzo alle ore 17.00, presso l'Hotel la Rondinella a Cannero Riviera
Dialogherà con l'autore e con il pubblico Maria Rosaria Fosforino.
-INGRESSO LIBERO-
Parte del ricavato dalla vendita delle copie del libro verrà devoluto all'associazione nonnoboi a sostegno dei bimbi orfani di Kakamega, Kenya.
08/02/2025 - 08/02/2025
Per bambini e ragazzi dai 6 a 13 anni presso l'oratorio Sant' Agnese.
A guidare la giornata il regista e insegnante Alessandro Sgamma, che attraverso il gioco con esercizi molto divertenti farà scoprire ciò che il mondo del teatro può dare per contribuire allo sviluppo delle capacità di comunicazione, creatività e lavoro in gruppo, in un luogo protetto dove esprimersi liberamente.
La giornata si svilupperà in due parti: ritrovo alle 9.45, si lavorerà dalle ore 10.00 alle ore 12.00 con la propedeutica teatrale, dopo la pausa pranzo e relax (pranzo al sacco in oratorio) nel pomeriggio si metterà in scena una piccola rappresentazione che andrà in scena alle 15.30 per genitori e amici.
Il laboratorio è gratuito e rientra negli eventi della Rassegna teatrale invernale VOCI.
Per informazioni e iscrizioni contattare via mail spaziodegliartisti@gmail.com
07/02/2025 - 09/02/2025 7-9 febbraio presso la Sala "Pietro Carmine"
Workshop ballo
01/02/2025 - 01/02/2025 Ritrovo ore 17.00 in Piazza Alpini
La camminata proseguirà per Cassino, Donego, Oggiogno e ritorno a Cannero Riviera.
Al rientro cena presso il Salone dell'Oratorio S.Agnese di Cannero, è obbligatoria la prenotazione alla cena entro il 28 gennaio al numero: 3405344235.
Menù: Minestrone di verdure
Salumi e formaggi misti
Budino
Acqua (15€ a persona).
Si consigliano scarpe ed abbigliamento adatto e una lanterna.
12/01/2025 - 12/01/2025 Domenica 12 gennaio,dalle ore 16.00, presso la sala "Pietro Carmine"
Evento extra cartellone rassegna teatrale invernale VOCI.
Le nozioni di primo soccorso che tutti dovremmo conoscere e divulgare.
Contatti Croce Rossa Italiana delegazione di Cannobio e Cannero Riviera: 0323 70814 (Cannobio) cannobio@cri.it
06/01/2025 - 06/01/2025 A Cannero Riviera, presso la sala "Pietro Carmine"
Lunedì 6 gennaio: CHEGLIO ore 9.30 S.Messa solenne
CANNERO ore 11.00 S.Messa solenne ore 14.30 omaggio a Gesù Bambino.
A seguire TOMBOLATA con arrivo della BEFANA presso la sala "Pietro Carmine". Chi desidera portare i premi per la tombola lì può consegnare a Don Diego o a Dario entro SABATO 4 GENNAIO.
31/12/2024 - 31/12/2024 Mercoledì 31 dicembre, presso la Sala Pietro Carmine alle ore 23.00
Brindiamo insieme in musica e allegria! Dalle ore 23.00 fino all'anno dopo
29/12/2024 - 29/12/2024 Domenica 29 dicembre alle ore 16.00 presso il Park Hotel Italia, a Cannero Riviera
I"Momenti culturali"2024 di Raffaella Morelli proseguono il loro cammino tra idee,suoni e...tanto entusiasmo,la componente essenziale che ha accompagnato questi appuntamenti culturali sin dal loro esordio nel lontano 2006...
Il tempo ha fatto"scorrere tanto",ma Raffaella sente di poter"dire ancora molto"tra autori ,relazioni tra le arti,nuove dinamiche esecutive,prime esecuzioni,ecc...ed è proprio sul finale 2024 che giunge la sorpresa!
Raffaella sarà protagonista di un nuovo recital dal titolo"Insieme",il suo violino con la partecipazione di Annalisa Cavagnera al pianoforte,domenica 29 dicembre alle 16.00 presso il Park Hotel Italia a Cannero Riviera.
"Mi emoziona chiudere l'anno con questa performance... è da tempo che il pianoforte non appare nei Momenti"sottolinea Raffaella"e proprio in questo frangente ho studiato dinamiche sonore e timbriche particolari"conclude la violinista.
La formula del recital sarà decisamente innovativa....
Come scelta artistica...l'inizio sarà affidato a Haendel...,per poi scorrere nel romantico Tchaikovsky che ci farà "viaggiare"nelle atmosfere europee...,Paganini con una corposa pagina...,la vivacità impetuosa di Brahms...,e sul finale un "particolare omaggio"tutto da scoprire!
L'entrata all'evento è gratuita e non necessita di prenotazione.
18/12/2024 - 18/12/2024 Mercoledì 18 dicembre alle ore 21.00 al Park Hotel Italia, a Cannero Riviera
Presentazione della Rassegna teatrale intercomunale VOCI a favore della Croce Rossa Italiana e del progetto "Spazio degli artisti".
Narrazione scenica a cura di Alessandro Sgamma e gli allievi del Laboratorio Teatrale, Matteo Garavaglia alla chitarra e Gianluca Visalli al violino.
14/12/2024 - 14/12/2024 Sabato 14 dicembre alle ore 21.00 presso la Sala "Pietro Carmine"
Musiche ispirate alle danze nel tempo e lo spazio, dirige il Maestro Stefano Rapetti.
Letture del laboratorio teatrale di Cannero Riviera a cura del regista Alessandro Sgamma.
Concerto dedicato alla Parrocchia, ingresso gratuito.
Eventuali offerte saranno devolute per i lavori di illuminazione della Chiesa di San Giorgio.
07/12/2024 - 07/12/2024 Sabato 7 dicembre, alle ore 16.00, preso la Sala "Pietro Carmine"
Presentazione del libro "Il letto del podestà" di Fernando Fusaro.
.... Un furto alla fabbrica delle spazzole stimola tutto il paese alla ricerca delle indagini....
Il ricavato della vendita del libro escluse le spese di stampa verrà devoluto per il nuovo impianto d'illuminazione della Grotta della Madonna.
24/11/2024 - 24/11/2024 Domenica 24 novembre dalle ore 11.00 a Cannero Riviera
Ore 11.00 presso la Chiesa di San Giorgio, Santa Messa per i musicanti defunti; a seguire aperitivo musicale sul sagrato e alle ore 12.30 pranzo dell'Associazione (Corpo Filarmonico Cannerese) presso il Park Hotel Italia.
Per prenotare il pranzo entro venerdì 15 novembre: Marta De Monti 3336823921 / Chiara Minoletti 3339218795
24/11/2024 - 24/11/2024 Domenica 24 novembre dalle ore 10.00 alle ore 18.00 presso la piazza del Municipio e la piazzetta degli Affreschi
La Pro Cannero Riviera presenta i "Mercatini sul filo di lana" :
- stand natalizi di artisti e creativi
- prodotti km zero di agricoltori e allevatori, degustazioni
- Magliathon la maratona di maglia, laboratori a tema lana
- cioccolata, thè agli agrumi e vin brulè
Alle ore 17.00 racconti attorno al fuoco a cura del gruppo teatrale e concerto di musica folk dei Twin Peas.
23/11/2024 - 30/11/2024 dal 23 al 30 novembre 2024
Raffaella Morelli e i suoi "Momenti culturali 2024"continuano il loro percorso anche a Novembre...
Dinamica ma sempre attenta al particolare che può essere illuminante per il concetto musicale,Raffaella propone un itinerario espositivo -conoscitivo dal 23 al 30 novembre dal titolo"Il Natale e la musica"...piccoli pannelli espositivi,come abitudine composti da Raffaella tra storia,foto, curiosità,ecc,saranno filo conduttore di un piccolo percorso per capire l'antico rapporto tra il Natale e la musica,partendo dal Presepe vivente di S.Francesco nel 1223 a Greccio(Rieti)il primo nella storia,arrivando al jazz,a Bach,al folklore,ai film di Natale e i cartoni animati che hanno sempre una canzone o un tema conduttore,ai cori,ecc...
L'itinerario sarà diffuso nell'Alto Verbano tra Cannobio e Pallanza,e questi punti espositivi si troveranno nelle attività commerciali aderenti all"iniziativa.
Presso gli uffici turistici della zona sarà presente la locandina dell'evento con la segnalazione dei punti espositivi.
L'ufficio informazione turistica di Cannero sarà punto espositivo presso la propria vetrina-eventi.
03/11/2024 - 03/11/2024 Domenica 3 novembre dalle ore 14.00 presso l'Oratorio di Cannero
La Protezione Civile di Cannero e Trarego Viggiona organizza la Castagnata, dalle ore 14.00 presso l'Oratorio di S.Agnese a Cannero Riviera.
Programma: Merenda con vin brulè, cioccolata calda e bibite; castagne, dolci e caffè; sottoscrizione a premi; animazione e musica con i ragazzi dell'Oratorio.
Castagne per tutti dalle 14.30. In caso di cattivo tempo, l'evento si terrà all'interno.
20/10/2024 - 20/10/2024 Domenica 20 ottobre, dalle ore 10.00 a Cannero Riviera
ISCRIZIONI APERTE.!! su WEDOSPORT
20 0ttobre - Cannero Rivera - Trofeo Loredano
Finale Crazy Vertical Cup FISky, circuito VCOnly-up, gara Canottieri, gara Alpini
15€ (+5€ per i non FISky) fino al 1à ottobre inclusi ricco pacco gara, ristori, pasta party, docce e ...sorpresa finale (salvo maltempo)
https://iscrizioni.wedosport.net/iscrizione.cfm?gara=56126&fbclid=IwY2xjawEizQBleHRuA2FlbQIxMAABHYJH8Un6F9D6CZRs61jEDPVzVlJOHokQKC5-2mPkoTSURJEU8UzUOPQdig_aem_c0Mhm3thE0j3tZTg882MFA
20/10/2024 - 20/10/2024 Domenica 20 ottobre, alle ore 11.00 presso l'Hotel Cannero
Letture di Clare Best & franca Mancinelli, evento gratuito.
12/10/2024 - 26/10/2024 Sabato 12,19,26 presso la Chiesa di San Rocco alle ore 11.00
"I Momenti culturali"quest'anno proseguono il loro percorso per tutto il mese di ottobre...,dopo l'ormai tradizionale concerto il 1°sabato,ecco Raffaella Morelli presentare un micro-progetto dal titolo"Un momento...sonoro"suddiviso in tre appuntamenti in programma
Sabato 12
Sabato 19
Sabato 26
sempre alle ore 11.00 nella Chiesa di S.Rocco a Cannero Riviera
"Non saranno recital tradizionali,con un programma prefissato e scritto...ma una formula nuova"sottolinea la violinista"eseguirò un brano di un'autore che sabato 12 sarà J.S.Bach e poi proseguirò dove la fantasia e l'emozione mi condurranno...,potrò proseguire con un brano di Francescatti,o Paganini,o....,improvvisate variazioni sul brano di Bach appena eseguito,...a seconda del momento e della sensazione che proverò"sottolinea l'interprete.
Sabato 19 si partirà da Brahms
Sabato 26 da Beethoven.
Indubbiamente una formula innovativa ed inusuale...,questa è una delle caratteristiche di Raffaella,da sempre!
06/10/2024 - 06/10/2024 Domenica 6 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 17.00 a cannero Riviera
Un’iniziativa gratuita e aperta a tutti, su prenotazione: ricevi gli indizi e inizia il percorso che ti condurrà alla scoperta non solo di luoghi, ma anche di persone, tradizioni e sapori di Cannero Riviera.
Ogni squadra che completerà il percorso riceverà un piccolo dono del territorio, che sarà consegnato al termine del percorso, ritornando al punto di partenza.
COME PARTECIPARE
ISCRIVI LA TUA SQUADRA
https://www.touringclub.it/eventi/caccia-ai-tesori-arancioni-di-cannero-riviera
PUNTO DI PARTENZA: Ufficio turistico, Via Orsi 1
ORARI ENTRO I QUALI EFFETTUARE LA CACCIA AI TESORI: dalle ore 10 alle ore 17
CONTATTI PER INFORMAZIONI:
0323788943 cannero@distrettolaghi.it
ATTIVITA' COLLATERALI
Al prezzo scontato di 7 euro (bambini 6 euro), durata circa 1 ora.
Escursione agli storici Castelli di Cannero con il catamarano alimentato ad energia solare (prenotazione obbligatoria presso l'ufficio turistico con partenza alle ore 11.00).
Il Museo etnografico e della spazzola di Cannero Riviera aprirà con il seguente orario 14.00-18.00, durante questa giornata la Rete Museale Alto Verbano proporrà una piccola attività ludica-creativa di costruzione di un gioco di una volta. Ingresso e attività gratuite.
Per info sul Museo: tel. 0323 840809 rete@unionelagomaggiore.it
Organizzazione a cura del Comune di Cannero Riviera
05/10/2024 - 05/10/2024 Sabato 5 ottobre, alle ore 21.00, presso la Chiesa di San Rocco
Raffaella Morelli ed un nuovo appuntamento dei suoi"Momenti culturali"2024 dal titolo"Il violino è....legno,suono,vita"in programma sabato 5 ottobre nella Chiesa di S.Rocco a Cannero.
"I Momenti sono nati 18 anni fa...,un percorso di evoluzione, cambiamenti,difficoltà molto spesso...come nel periodo pandemico"sottolinea Raffaella"ma il punto fermo che non ho mai dimenticato è stato quello di mantenere un filo costante con il pubblico,attraverso lo sviluppo della curiosita verso l'arte,perché anche solo un momento di ascolto,di lettura o altro,puo sviluppare nella persona la curiosità di apprendere,e quindi quello è momento di cultura "conclude Raffaella.
Raffaella dedicherà questo concerto alla figura del violino...,questo strumento che può definirsi"ecologico"perché ogni sua parte proviene dalla natura:legno,piroli,resine,crini di cavallo nell'archetto,ecc...tutti questi elementi ben orchestrati dalle mani dell'uomo "vivono"divenendo un violino...,che a sua volta fa"vivere"le note facendole divenire suoni....,che a loro volta fanno"vivere'le partiture trasformandole in emozioni.Che passaggi di bellezza!
Gli autori scelti da Raffaella per celebrare questa bellezza?
Bach,Brahms,Paganini, Ciaikovski e ...spazio ad ancora tanta bellezza sonora!
05/10/2024 - 05/10/2024 Sabato 5 ottobre, alle ore 17.30, in via Massimo D'Azeglio, 28
In occasione del progetto "GRAND TOUR SULLA VIA DELLE GENTI", verrà inaugurata la videoillustrazione animata di Cannero a cura di Edoardo Argentieri.
Programma completo: https://www.grandtourviadellegenti.com/masterclass-eventi/
In caso di maltempo presso la Bibioteca "Castelli di carta", in via Schultze.
28/09/2024 - 28/09/2024 Sabato 28 settembre, alle ore 21.00, presso la Sala "Pietro Carmine"
Concerto d'autunno con il corpo filarmonico cannerese e il corpo musicale di Baveno. Dirige il M° Alessandro Gallotti.
15/09/2024 - 15/09/2024 Domenica 15 settembre, alle ore 20.30, presso la sala conferenze Hapimag
Ultimo appuntamento Festival Cenn in Ar.
Fulvio Livabella violino, Igor Della Corte violino, G. Roberto Mazzoni viola, Andrea Scacchi violoncello, Stefano Rapetti clarinetto.
Beethoven: quartetto op. 18 n.4
Webern: Langsamer Satz
Weber: quintetto per clarinetto op.34
14/09/2024 - 22/09/2024 Presso la Sala "Pietro Carmine" da lunedì a venerdì dalle 17.00 alle 20.00 e sabato/domenica dalle 15.00 alle 20.00
Inaugurazione sabato 14 settembre della mostra IN VIAGGIO delle artiste Nadia Magnoni e Chiara Minoli alla Sala "Pietro Carmine".
Per il vernissage alle ore 16.00 un reading a tema a cura del laboratorio di teatro con i musicisti Fabrizio Prando e Matteo Gagliardi.
La mostra sarà visitabile fino al 21 settembre da lunedì a venerdì dalle ore 17.00 alle ore 20.00 e sabato/domenica dalle ore 15.00 alle ore 20.00.
07/09/2024 - 07/09/2024 Sabato 7 settembre, alle ore 21.00, presso la Chiesa di San Giorgio a Cannero Riviera
Canti popolari dalle terre di Sardegna e Regio Insubria: Coro eufonica di Gavoi e Coro Cai città di Novara.
07/09/2024 - 11/09/2024 Da sabato 7 a mercoledì 11 settembre, 11.00-19.00, presso la Sala "Pietro Carmine"
Una esposizione di opere piacevoli nate da piccoli accorgimenti della vita quotidiana e di opere belle create dalle mani degli artisti. Una mostra per condividere ciò che è prezioso per noi giapponesi che viviamo nel presente, con il desiderio di diventare un nuovo ponte di scampio tra Giappone e Italia.
PROGRAMMA:
Inaugurazione: sabato 7 settembre alle ore 17.00
Domenica 8/09
11.00-12.00: workshop di Kirie, origami
16.00-17.00 workshop di calligrafie
18.00-18.30 proiezione documentario della mostra
Lunedì 9/09
11.00-12.00: workshop di Kirie, origami
16.00-17.00: workshop di cerimonia del tè
18.00-18.30 proiezione documentario della mostra
Martedì 10/09
11.00-12.00 workshop di Kirie, origami
18.00-18.30 proiezione documentario della mostra
Mercoledì 11/09
14.30-15.00 proiezione documentario della mostra
ARTISTI/ESPOSITORI
Akihiro Otsuka/Architetto
Asako Okamura/ Ceramista
Bonterest/Artista di craft bonsai
Daisuke Sugiyama/Direttore di BLEND
Glass&Art MOMO/ Artista del vetro
Hiroshi Yahata/Fotografo
June Kono/Video Maker
Kanna Koizumi/Designer dei tessuti
Miyakawa farm/Oiso Handcrafts Lab.
Minako Dubin (Superior Design Inc)/ Fiorista
Momoko Kitagawa/ Designer del gioiello
Nobuko Otsuka/Calligrafa
04/09/2024 - 11/09/2024 Mercoledì 4 e 11 settembre alle ore 11.00 presso la Chiesa di San Rocco, a Cannero Riviera
Settembre e i "Momenti culturali"2024 di Raffaella Morelli...
Un nuovo appuntamento che vedrà protagonista la violinista in"Momenti di...bis d'autore"..., questo tema già affrontato nell'edizione 2023 con successo,e qui riproposto con una nuova e particolare formula.
"Il bis possiede quasi una sua propria arte per caratteristiche,durate,stili, ecc"sottolinea Raffaella "e deve continuare il filo di unione tra pubblico ed interprete,che altrimenti con il termine del programma ufficiale si concluderebbe;quindi è importante questa scelta che mai deve essere azzardata"termina Raffaella.
Due saranno gli appuntamenti per sviluppare questo insolito tema:
Mercoledì 4 settembre ore 11.00
Musiche di Brahms, Ciaikovski,Paganini,ecc
Mercoledì 11 settembre ore 11.00
Musiche di Beethoven,Paganini,ecc
Entrambi i concerti nella Chiesa di S.Rocco.
La musicista,esteta del suono senza mai cercarne l'edonismo,dinamica nel trovare nuove ed accattivanti "soluzioni "nella direzione artistica dei suoi "Momenti culturali"che quest'anno compaiono 18 anni, forte dei suoi studi ed approfondimenti sulla psicologia della comunicazione e comunicativa....,ama,quando i suoi recital hanno svolgimento in luoghi più intimi ed informali e molto lontani dall:atmosfera di in teatro,pronunciare qualche parola tra un brano e l'altro...,che NON è una spiegazione,NON è un'introduzione al concerto ne all'ascolto,ma un filo verbale com il pubblico...tra italiano,o francese,o inglese,o tedesco,a seconda del pubblico e del momento....e la formula convince!
Spazio quindi a tanti suoni e anche...a qualche parola!
27/08/2024 - 27/08/2024 Martedì 27 agosto, alle ore 20.30 presso la Chiesa di San Giorgio
Matthias Grünert cantore della Frauenkirche di Dresda.
Concerto d'organo: Johann Sebastian Bach e figli.
Ingresso gratuito, donazioni gradite.
25/08/2024 - 25/08/2024 Domenica 25 agosto, alle ore 9.00, in zona Hapimag
Riservati a tutte le categorie e specialità Jole Lariana e Elba con esibizione esordienti, per l'assegnazione dei trofei:
Amministrazione Comunale: 1° società classificata
Arnaldo Barassi a.m: 2° società classificata
Luigi e Gianni Minoletti a.m : 3° società classificata
Vittorio Brizio a.m: 1° società specialità Jole
Nini Bisaccia a.m: 1° società specialità Elba
Enrico Micotti a.m: 1° società categorie allievi e cadetti (Trofeo Giovani)
24/08/2024 - 01/09/2024 dal 24 agosto all'1° settembre, dalle ore 18.00 alle ore 22.00, presso la Sala "Pietro Carmine"
Discussione sul colore nella fotografia: 1/09/2024 alle ore 16.00
24/08/2024 - 24/08/2024 Sabato 24 agosto, preso la Grotta di Lourdiana alle ore 21.00
-Cenn in ar festival-
Trombe: Damiano Morellini, Edi Zuliani, Antonio Manti, Chie Yasui
Corno: Valerio Manfredi
Tromboni: Marco Anastasio, Alessio Novaria, Luca Cecchi, Alberto introini
Basso Tuba: Alessandro Grigolon
Percussioni: Davide Merlino
Direttore: Damiano Bodi
19/08/2024 - 19/08/2024 Lunedì 19 agosto, ore 19.00, ritrovo imbarco Hapimag
Il catamarano a energia solare salperà per fare un percorso lungo la costa cannerese e fino ai castelli, accompagnato, in questa particolare edizione, dalla voce e dalla chitarra di Massimiliano CREMONA, che racconterà "IL LAGO IN MUSICA".
La partecipazione prevede il versamento di una QUOTA di 10 EURO per gli adulti e 5 EURO per i ragazzi fino ai 12 anni, da corrispondere al MOMENTO DELL'IMBARCO (SOLO CONTANTI - ONLY CASH).
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA, ENTRO LE ORE 12 DEL GIORNO IN CUI SI SVOLGE LA CROCIERA, da effettuarsi via:
- *SOLO* SMS/WhatsApp: 348 7340347;
- e-mail: rete@unionelagomaggiore.it.
ATTENZIONE: L'ATTIVAZIONE DELL'OPZIONE "PARTECIPERO'" SULL'EVENTO FACEBOOK *NON* VALE COME PRENOTAZIONE.
In caso di MALTEMPO, l'iniziativa è rimandata al successivo LUNEDI' 26 AGOSTO.
L'iniziativa, inserita nella rassegna "Musei e cultura tra lago e monti", gode del sostegno dell'Unione Lago Maggiore e della Fondazione Comunitaria del VCO.
17/08/2024 - 20/08/2024 Dal 17 al 20 agosto, presso la Piazzetta degli Affreschi, alle ore 21.00
Quattro serate a ingresso libero a favore del Centro Antiviolenza del VCO.
Sabato 17 agosto: Elena Saccani e l'Orchestrina Tabarin "Alla faccia dei malmostosi".
Domenica 18 agosto: regia di Walter Campioni, Silva Cristofari, Raffaella Gambuzzi e Patrizia Viscardi "La vita non è un film di Doris Day".
Lunedì 19 agosto: regia di Alessandro Sgamma, Laboratorio Teatrale di Cannero Riviera "Mela racconti? storie di mele diventate leggende".
Martedì 20 agosto: regia di Alessandro Sgamma, La notte bianca del teatro, attori e allievi di teatro del VCO e dintorni in scena, musica dei Twin Peas.
In caso di maltempo presso la Sala "Pietro Carmine".
15/08/2024 - 15/08/2024 Giovedì 15 agosto, zona Lido, dalle ore 12.00
Pranzo dalle ore 12.00: con hot dog, panino e salamella, patatine fritte, prosciutto e melone.
Grill party dalle 18.30: con salamelle, braciole, hamburger, hot dog, tomino, verdure, patatine fritte, prosciutto e melone. Ore 19.00 Alcash project: musica live con folk, blues e country e dalle 22.30 Djset con Piero Pratesi.
-Tutto il giorno verrà effettuato il servizio bar-.
11/08/2024 - 11/08/2024 Domenica 11 agosto, alle ore 21.00, presso la Chiesa di S.Bernardo a Oggiogno
Il Consiglio di Frazione di Oggiogno con il patrocinio del Comune di Cannero Riviera presenta: Chisako Okano, concerto di pianoforte.
09/08/2024 - 15/08/2024 9-10-15 agosto, presso l'area Lido, a Cannero Riviera
9 agosto: Divario Band
dalle 19.00 aperitivo,grigliata e servizio bar, dalle 21.00 musica dal vivo con i Divario e spettacolo circense per tutti i bambini alla rotonda (sasso del gatto).
10 agosto: Revival '80 disco party
dalle 19.00 aperitivo, grigliata e servizio bar, dalle 21.00 danze orientali Belly Dance Emotion a seguire revival 70-80-90 con Piero Pratesi.
15 agosto: Ferragosto Cannerese
dalle 12.00 panini con salamella e servizio bar dalle 19.00 grigliata, hamburger, patatine e servizio bar a seguire concerto con musica dal vivo e dj set.