Informativa breve

Al fine di offrire la migliore esperienza on-line il sito e terze parti selezionate utilizzano cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy

Portale Turistico Cannero Riviera
Bandiera Blu
Bandiera Arancione
Borghi sostenibili
immagine immagine immagine

Eventi a Cannero Riviera

Coro Desmos

11/06/2023 - 11/06/2023 Domenica 11 giugno alle ore 17.00 presso la Chiesa di San Giorgio

Festival Cenn in Ar.
Il viaggio musicale proposto da una formazione giovanile del nostro territorio attraverso differenti tradizioni, epoche e stili.
Dirige il M° Salvatore Sciammetta. INGRESSO GRATUITO.

Quartetto Maseltov

03/06/2023 - 03/06/2023 Sabato 3 giugno alle ore 17.00, presso la Piazzetta degli Affreschi

Cenn in Ar Festival.
Concerto musica tradizionale Klezmer, in caso di pioggia alla Sala "Pietro Carmine".
Ingresso gratuito

Aperitivo letterario

27/05/2023 - 27/05/2023 sabato 27 maggio alle ore 17.00 presso la Sala "Pietro Carmine"

La Pro Cannero Riviera con il patrocinio del Comune di Cannero presenta il libro di memorie di Peppino Leoni "Morirò sul tappeto".
L'edizione italiana del libro "I shall die on the carpet" racconto di una vita coraggiosa e intraprendente di un giovane cannerese che partito giovanissimo gira il mondo e approda a Londra, diventando un ristoratore di successo sullo sfondo drammatico delle due guerre.

Programma Evento
Menù Quo Vadis Hotel Cannero

Cenn in Ar Festival

27/05/2023 - 30/09/2023 Musica cultura territorio

Da Maggio a settembre la rassegna di eventi culturali negli angoli più suggestivi di Cannero Riviera

Da Cannero a Oggiogno

07/05/2023 - 07/05/2023 Domenica 7 maggio alle ore 14.00 ritrovo presso il Museo Etnografico di Villa Laura

Passeggiata all'antica frazione di Oggiogno: escursione guidata lungo l'antica mulattiera fino al nucleo storico dell'antica Oglon e visita al Torchio settecentesco, alla grà e al borgo in collaborazione con il consiglio di Frazione di Oggiogno.
(in caso di maltempo rimandata a data da destinarsi)

Commemorazione anniversario della liberazione

21/04/2023 - 21/04/2023 Venerdì 21 aprile alle ore 10.00 e sabato 22 aprile dalle ore 16.30

L'amministrazione comunale commemorerà l'anniversario della Liberazione con il seguente programma: venerdì 21 aprile alle ore 10.00 presso la tomba monumento al Cimitero di Cannero Riviera ricordo del Capitano Nico Lazzaro.
Sabato 22 aprile ore 16.30 ritrovo in Piazza Municipio, ore 17.00 Santa Messa e ore 18.00 corteo verso il parco delle Rimembranze (Cimitero) e al Monumento ai Caduti - orazioni ufficiali.

I Momenti Culturali di Raffaella Morelli

09/04/2023 - 09/04/2023 Domenica 9 aprile presso la Chiesa di San Rocco alle ore 21.15

I"Momenti culturali"di Raffaella Morelli cominciarono a Cannero nel 2006 con un suo recital per violino solo...una combinazione che nel corso del tempo si è evoluta, plasmata senza mai avvicinarsi ne ad una rassegna ne ad un festival,ma ritrovando una propria personale conformazione in una serie di appuntamenti primavera-autunno,in cui la musica da "primadonna"dialoga con le altre forme espressive creando un filo continuo con il pubblico tra curiosità,conoscenza e mobilità emotiva.
Perché Raffaella ne è ideatrice e protagonista?
Perché tutto è incentrato sul suo particolare modo di intendere l'arte e la musica...
"La cultura è ciò che non si fa notare ma lascia un segno"dice Raffaella"e proprio attraverso i Momenti desidero lasciare un piccolissimo segno per risvegliare nel fruitore di musica il desiderio di approfondire un particolare che appartenga a questa arte"conclude.
Nell'appuntamento del debutto 2023...un violino e Raffaella in"Incontrando l'emozione del suono"in programma domenica 9 aprile alle 21.15 nella chiesa di S.Rocco a Cannero..."Pensare all'incontro come punto focale anche della musica quest'anno mi è parso naturale,perché troppe esperienze che hanno caratterizzato la nostra vita negli ultimi tempi ci.hanno abituato alla distanza,purtroppo...e proprio da qui l'idea di sviluppare il concetto di incontro,che va oltre quello tra persone,ma è con ciò che ci circonda,con l'arte...,persino uno sguardo può essere un incontro,se ci lascia qualcosa...,e naturalmente come in questo concerto anche l'emozione che ogni suono ci può donare è incontro"conclude.
E lo scorrere di suoni sarà incontro....tra quelli paganiniani"filtrati"da un altro caposaldo della musica...quelli di un mondo viennese di Kreisler e Schubert....,e poi... sorprese!

Sentiero d'Arte

07/04/2023 - 10/04/2023 Dal 7 al 10 aprile 2023 a Trarego Cheglio

Rassegna Artistica Internazionale nei borghi di Trarego e Cheglio

www.sentierodartetrarego.it

Cannero e le sue Camelie

25/03/2023 - 26/03/2023 sabato 25 marzo e domenica 26 marzo 2023

Programma sabato 25 marzo 2023
Programma 26 marzo 2023

XVI Edizione Gli Agrumi di Cannero Riviera

11/03/2023 - 19/03/2023 11-12 e 18-19 Marzo 2023

Cannero Riviera apre ancora una volta al pubblico i suoi preziosi giardini: sono i più settentrionali d’Italia nei quali gli
agrumi possono crescere in piena terra. L’edizione 2023 sarà dedicata al Canarone, ai limoni cedrati
e al tema della valorizzazione.

Cannero Riviera apre ancora una volta al pubblico i suoi preziosi giardini: sono i più settentrionali d’Italia nei quali gli
agrumi possono crescere in piena terra. L’edizione 2023 sarà dedicata al Canarone, ai limoni cedrati
e al tema della valorizzazione. Il Canarone è un limone cedrato, ovvero un incrocio tra limone e cedro, con ogni probabilità originario di Cannero. Il suo nome potrebbe infatti derivare da «Canaro», antico toponimo di questa località. Dal 2014 è salito sull’Arca del Gusto di Slow Food, progetto
mondiale di protezione della biodiversità agroalimentare.
I limoni cedrati sono agrumi dalle caratteristiche organolettiche particolari, ma poco conosciuti. Come molti altri agrumi, quelli meno noti al grande pubblico, meriterebbero di essere maggiormente considerati. Come fare? Ecco allora entrare in campo le parole chiave conoscenza e valorizzazione: verranno esplorate attraverso le testimonianze di ricercatori, divulgatori e operatori.
La manifestazione sarà anche un momento speciale per festeggiare la realizzazione dell’ampliamento del Parco degli
Agrumi finanziato grazie ai fondi ministeriali dedicati al recupero e alla salvaguardia degli agrumeti di particolare pregio
varietale e paesaggistico. Qui sono stati restaurati terrazzamenti storici e messe a dimora “piante madri” di agrumi
autoctoni, in particolare di Canaroni.
Le visite ai giardini saranno accompagnate da iniziative e attività destinate a soddisfare i gusti e le curiosità di tutti.
Esposizioni, giochi, menù a tema, musica, mostre-mercato,
degustazioni, momenti di divulgazione: l’offerta per gli ospiti
sarà ancora una volta molto originale e variegata.

Nei giorni 11, 12 , 18 e 19 Marzo 2023 in occasione della festa degli agrumi di Cannero Riviera sono state istituite delle corse straordinarie che collegano Cannero Riviera a Cannobio e Luino.

ORARI CORSE SPECIALI BATTELLO

GUARDA LA PAGINA DEDICATA AGLI AGRUMI

Programma dell'Evento
Menu degli Agrumi Park Hotel Italia
Menu degli Agrumi Hotel Cannero
Menù Agrumi Piccola Cannero
Menù Agrumi Ristorante Giardino
Menù Agrumi Ristorante Sano Banano
CITRUS FRUITS MIXOLOGY EXPERIENCE hotel rondinella
Menù Agrumi Ristorante Europa